PRESENTAZIONE INIZIALE
Gentile studente/essa,
la Facoltà di Pubblica Amministrazione dell'Università di Lubiana in Slovenia, insieme a più di 200 partner internazionali, sta conducendo un'indagine globale rivolta agli/lle studenti/esse universitari/e dal titolo ''La percezione di ChatGPT degli studenti''.
Il recente aumento nell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) ha portato a riconoscere l'importanza di capire come ChatGPT influenzi le esperienze e i risultati di apprendimento, nello specifico analizzando come studenti/esse con diversi background culturali vedono ChatGPT.
Il presente questionario è rivolto a studenti/esse universitari/e di tutto il mondo, al fine di capire le loro percezioni su ChatGPT e sul suo utilizzo. La partecipazione allo studio è del tutto volontaria. La compilazione del questionario, diviso in 11 sezioni, richiede circa 15 minuti. Tutte le risposte sono trattate in modo anonimo. I dati raccolti saranno usati solo a fini di ricerca e saranno divulgati in forma aggregata.
Ti chiediamo gentilmente di completare tutto il questionario e di cliccare sul tasto ''Fine'' nella pagina finale affinché la compilazione sia valida. Non compilare il questionario più di una volta.
Se hai altre domande, non esitare a contattare il Prof. Aleksander Aristovnik, PhD, dell'Università di Lubiana: aleksander.aristovnik@fu.uni-lj.si
Cliccando su ''Pagina successiva'', dichiaro che:
- Sono stato informato sulla partecipazione volontaria e anonima in questo studio;
- Ho almeno 18 anni e ho la capacità giuridica per dare il mio libero e volontario consenso;
- Al momento attuale sono studente/ssa universitario/a iscritto/a a un corso di qualsiasi livello.
Grazie in anticipo per la tua partecipazione in questo studio!
CONSENSO INFORMATO
Gentile studente/ssa,
ti invitiamo a partecipare a una ricerca internazionale relativa a ChatGPT.
Per la parte della ricerca promossa dall'Università degli Studi di Verona, i responsabili scientifici del progetto sono Daniela Raccanello (Psicologia dello sviluppo e dell’educazione) e Roberto Burro (Psicologia generale), Dipartimento di Scienze Umane, e vi collabora Giada Vicentini, dottoranda; la ricerca rientra tra le iniziative del Centro di Ricerca in Psicologia HEMOT® (Helmet for EMOTions, www.hemot.eu) che si occupa di emozioni in relazione a diversi contesti. Per l'Università degli Studi di Brescia, i responsabili scientifici sono Alberto Ghilardi e Chiara Buizza (Psicologia clinica), Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Per la Sapienza Università di Roma, i responsabili scientifici sono Nicola Cucari (Economia e gestione delle imprese), Dipartimento di Management, e Cristina Mollica (Statistica), Dipartimento di Scienze Statistiche. Per l'Università degli Studi di Foggia, il responsabile scientifico è Agostino Marengo (Informatica), Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria. Per l'Università degli Studi di Padova, la responsabile scientifica è Juliana Elisa Raffaghelli (Pedagogia sperimentale), Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata.
Il progetto è stato approvato dal Comitato Etico del Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona.
Chiediamo la tua disponibilità a partecipare a questa ricerca. Prima di decidere se dare o meno il tuo consenso, è importante leggere attentamente le seguenti informazioni relative agli obiettivi della ricerca e alle modalità con cui è condotta. Ti preghiamo di prenderti il tempo necessario per leggere tutte le informazioni di seguito riportate.
Obiettivo. Il presente lavoro ha l’obiettivo principale di studiare la percezione degli/lle studenti/esse su ChatGPT, concentrandosi su aspetti legati alle conoscenze ed esperienze, alle potenzialità di ChatGPT, all'etica e alle preoccupazioni, alla soddisfazione e agli atteggiamenti, a questioni relative allo studio, allo sviluppo di competenze, al mercato del lavoro e alle emozioni.
Perché sei stato/a contattato/a? Per realizzare la parte italiana della ricerca stiamo chiedendo la partecipazione degli/lle studenti/esse universitari/e iscritti/e ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Verona, dell'Università degli Studi di Brescia, della Sapienza Università di Roma, dell'Università degli Studi di Foggia, dell'Università degli Studi di Padova e di altri atenei italiani.
Perché dare il consenso? La partecipazione a questo studio è volontaria, pertanto potrai rifiutare di dare il tuo consenso. Se decidi di accettare, ti sarà chiesto di dare il consenso alla partecipazione alla ricerca e il consenso all’uso dei dati raccolti attraverso la tua partecipazione. Il consenso può essere ritirato in ogni momento, senza che ciò comporti alcuna conseguenza negativa e senza la necessità di doverne specificare il motivo.
Cosa devono fare i/le partecipanti? La ricerca prevede la compilazione di un questionario online in cui sono proposte delle domande sulla percezione degli/lle studenti/esse su ChatGPT, con particolare riferimento ad aspetti legati alle conoscenze ed esperienze, alle potenzialità di ChatGPT, all'etica e alle preoccupazioni, alla soddisfazione e agli atteggiamenti, a questioni relative allo studio, allo sviluppo di competenze, al mercato del lavoro e alle emozioni. La compilazione richiede all’incirca 15 minuti.
Trattamento dei dati
L’identità dei/lle partecipanti è protetta? I dati saranno trattati ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 e dal D.L. 196/2003, così come adeguato al D.L. 101/2018 in tema di protezione dei dati personali. Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Verona, con sede in Via dell’Artigliere n. 8, 37129, Verona (e-mail: privacy@ateneo.univr.it, PEC: ufficio.protocollo@pec.univr.it, tel. +39 045.8028777). Informazioni ulteriori sul trattamento e la protezione dei dati personali nel caso di ricerche svolte presso l’Università degli Studi di Verona sono reperibili sul sito https://www.univr.it/it/privacy, in particolare in riferimento alle parti che riguardano il trattamento e la protezione dei dati per le persone coinvolte in attività di ricerca. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. Tutte le informazioni raccolte saranno conservate in modo sicuro e ne sarà impedita la visione da parte di estranei. Qualsiasi informazione che possa identificare i/le partecipanti sarà rimossa per garantirne l’anonimato. Il materiale sarà custodito dai responsabili dello studio.
Rischi e benefici. Non ci sono rischi di natura fisica derivanti dalla partecipazione a questo studio. Tuttavia, se ti sentissi a disagio durante la compilazione del questionario, potrai interrompere la partecipazione. La partecipazione permette di ampliare le conoscenze sulla percezione degli/lle studenti/esse su ChatGPT.
È possibile conoscere i risultati della ricerca? I risultati della ricerca saranno resi pubblici sia attraverso i consueti canali scientifici sia attraverso quelli maggiormente divulgativi (www.hemot.eu). In ogni caso questi risultati saranno divulgati in forma aggregata e in nessun caso in forma individuale.
Chi puoi contattare per avere ulteriori informazioni? Non esitare a chiedere approfondimenti e/o chiarimenti. Per informazioni sulla ricerca, scrivere a: Daniela Raccanello, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona, email: daniela.raccanello@univr.it. Per informazioni di natura etica, scrivere a: Margherita Pasini, Presidente del Comitato Etico del Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona, email: margherita.pasini@univr.it.
Grazie per la collaborazione!
Il team di ricerca
Consenso personale alla partecipazione allo studio
Ho letto (o qualcuno ha letto a me) questo modulo e sono consapevole che mi è stato chiesto di partecipare ad una ricerca. Ho avuto la possibilità di fare domande e di avere risposte soddisfacenti. Io, volontariamente, sono d’accordo di partecipare a questo studio. Non rinuncio ad alcun diritto legale acconsentendo a partecipare.
Consenso personale al trattamento dei dati
Acconsento al trattamento dei dati derivanti dalla mia partecipazione.
Grazie ancora per aver completato questo questionario!