0%
100%

LA PERCEZIONE DI ChatGPT DEGLI STUDENTI

PRESENTAZIONE INIZIALE
 
Gentile studente/essa,
la Facoltà di Pubblica Amministrazione dell'Università di Lubiana in Slovenia, insieme a più di 200 partner internazionali, sta conducendo un'indagine globale rivolta agli/lle studenti/esse universitari/e dal titolo ''La percezione di ChatGPT degli studenti''.
Il recente aumento nell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) ha portato a riconoscere l'importanza di capire come ChatGPT influenzi le esperienze e i risultati di apprendimento, nello specifico analizzando come studenti/esse con diversi background culturali vedono ChatGPT.
Il presente questionario è rivolto a studenti/esse universitari/e di tutto il mondo, al fine di capire le loro percezioni su ChatGPT e sul suo utilizzo. La partecipazione allo studio è del tutto volontaria. La compilazione del questionario, diviso in 11 sezioni, richiede circa 15 minuti. Tutte le risposte sono trattate in modo anonimo. I dati raccolti saranno usati solo a fini di ricerca e saranno divulgati in forma aggregata.
 
Ti chiediamo gentilmente di completare tutto il questionario e di cliccare sul tasto ''Fine'' nella pagina finale affinché la compilazione sia valida. Non compilare il questionario più di una volta.
Se hai altre domande, non esitare a contattare il Prof. Aleksander Aristovnik, PhD, dell'Università di Lubiana: aleksander.aristovnik@fu.uni-lj.si
 
Cliccando su ''Pagina successiva'', dichiaro che:
- Sono stato informato sulla partecipazione volontaria e anonima in questo studio;
- Ho almeno 18 anni e ho la capacità giuridica per dare il mio libero e volontario consenso;
- Al momento attuale sono studente/ssa universitario/a iscritto/a a un corso di qualsiasi livello.
 
Grazie in anticipo per la tua partecipazione in questo studio!
 
 
CONSENSO INFORMATO
 
Gentile studente/ssa,
ti invitiamo a partecipare a una ricerca internazionale relativa a ChatGPT.
 
Per la parte della ricerca promossa dall'Università degli Studi di Verona, i responsabili scientifici del progetto sono Daniela Raccanello (Psicologia dello sviluppo e dell’educazione) e Roberto Burro (Psicologia generale), Dipartimento di Scienze Umane, e vi collabora Giada Vicentini, dottoranda; la ricerca rientra tra le iniziative del Centro di Ricerca in Psicologia HEMOT® (Helmet for EMOTions, www.hemot.eu) che si occupa di emozioni in relazione a diversi contesti. Per l'Università degli Studi di Brescia, i responsabili scientifici sono Alberto Ghilardi e Chiara Buizza (Psicologia clinica), Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Per la Sapienza Università di Roma, i responsabili scientifici sono Nicola Cucari (Economia e gestione delle imprese), Dipartimento di Management, e Cristina Mollica (Statistica), Dipartimento di Scienze Statistiche. Per l'Università degli Studi di Foggia, il responsabile scientifico è Agostino Marengo (Informatica), Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria. Per l'Università degli Studi di Padova, la responsabile scientifica è Juliana Elisa Raffaghelli (Pedagogia sperimentale), Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata.

Il progetto è stato approvato dal Comitato Etico del Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona.

Chiediamo la tua disponibilità a partecipare a questa ricerca. Prima di decidere se dare o meno il tuo consenso, è importante leggere attentamente le seguenti informazioni relative agli obiettivi della ricerca e alle modalità con cui è condotta. Ti preghiamo di prenderti il tempo necessario per leggere tutte le informazioni di seguito riportate.
Obiettivo. Il presente lavoro ha l’obiettivo principale di studiare la percezione degli/lle studenti/esse su ChatGPT, concentrandosi su aspetti legati alle conoscenze ed esperienze, alle potenzialità di ChatGPT, all'etica e alle preoccupazioni, alla soddisfazione e agli atteggiamenti, a questioni relative allo studio, allo sviluppo di competenze, al mercato del lavoro e alle emozioni.
Perché sei stato/a contattato/a? Per realizzare la parte italiana della ricerca stiamo chiedendo la partecipazione degli/lle studenti/esse universitari/e iscritti/e ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Verona, dell'Università degli Studi di Brescia, della Sapienza Università di Roma, dell'Università degli Studi di Foggia, dell'Università degli Studi di Padova e di altri atenei italiani.
Perché dare il consenso? La partecipazione a questo studio è volontaria, pertanto potrai rifiutare di dare il tuo consenso. Se decidi di accettare, ti sarà chiesto di dare il consenso alla partecipazione alla ricerca e il consenso all’uso dei dati raccolti attraverso la tua partecipazione. Il consenso può essere ritirato in ogni momento, senza che ciò comporti alcuna conseguenza negativa e senza la necessità di doverne specificare il motivo.
Cosa devono fare i/le partecipanti? La ricerca prevede la compilazione di un questionario online in cui sono proposte delle domande sulla percezione degli/lle studenti/esse su ChatGPT, con particolare riferimento ad aspetti legati alle conoscenze ed esperienze, alle potenzialità di ChatGPT, all'etica e alle preoccupazioni, alla soddisfazione e agli atteggiamenti, a questioni relative allo studio, allo sviluppo di competenze, al mercato del lavoro e alle emozioni. La compilazione richiede all’incirca 15 minuti.
 
Trattamento dei dati
L’identità dei/lle partecipanti è protetta? I dati saranno trattati ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 e dal D.L. 196/2003, così come adeguato al D.L. 101/2018 in tema di protezione dei dati personali. Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Verona, con sede in Via dell’Artigliere n. 8, 37129, Verona (e-mail: privacy@ateneo.univr.it, PEC: ufficio.protocollo@pec.univr.it, tel. +39 045.8028777). Informazioni ulteriori sul trattamento e la protezione dei dati personali nel caso di ricerche svolte presso l’Università degli Studi di Verona sono reperibili sul sito https://www.univr.it/it/privacy, in particolare in riferimento alle parti che riguardano il trattamento e la protezione dei dati per le persone coinvolte in attività di ricerca. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. Tutte le informazioni raccolte saranno conservate in modo sicuro e ne sarà impedita la visione da parte di estranei. Qualsiasi informazione che possa identificare i/le partecipanti sarà rimossa per garantirne l’anonimato. Il materiale sarà custodito dai responsabili dello studio.
Rischi e benefici. Non ci sono rischi di natura fisica derivanti dalla partecipazione a questo studio. Tuttavia, se ti sentissi a disagio durante la compilazione del questionario, potrai interrompere la partecipazione. La partecipazione permette di ampliare le conoscenze sulla percezione degli/lle studenti/esse su ChatGPT.
È possibile conoscere i risultati della ricerca? I risultati della ricerca saranno resi pubblici sia attraverso i consueti canali scientifici sia attraverso quelli maggiormente divulgativi (www.hemot.eu). In ogni caso questi risultati saranno divulgati in forma aggregata e in nessun caso in forma individuale.
Chi puoi contattare per avere ulteriori informazioni? Non esitare a chiedere approfondimenti e/o chiarimenti. Per informazioni sulla ricerca, scrivere a: Daniela Raccanello, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona, email: daniela.raccanello@univr.it. Per informazioni di natura etica, scrivere a: Margherita Pasini, Presidente del Comitato Etico del Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona, email: margherita.pasini@univr.it.
Grazie per la collaborazione!
Il team di ricerca
 
Consenso personale alla partecipazione allo studio
Ho letto (o qualcuno ha letto a me) questo modulo e sono consapevole che mi è stato chiesto di partecipare ad una ricerca. Ho avuto la possibilità di fare domande e di avere risposte soddisfacenti. Io, volontariamente, sono d’accordo di partecipare a questo studio. Non rinuncio ad alcun diritto legale acconsentendo a partecipare.
 
Consenso personale al trattamento dei dati
Acconsento al trattamento dei dati derivanti dalla mia partecipazione.

SOLO ACCONSENTENDO AD ENTRAMBE LE RICHIESTE IL QUESTIONARIO PROSEGUIRÀ. IN CASO CONTRARIO SI CONCLUDERÀ IMMEDIATAMENTE.

SEZIONE 1: CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

Qual è la tua cittadinanza?


Di che genere sei?
Quanti anni hai?

In che Stato stai studiando in questo semestre?


Scrivi il nome dell'università presso cui stai studiando in questo semestre.
(es., Università di Lubiana, Facoltà di Pubblica Amministrazione)
 

La tua università è pubblica?
Qual è il tuo status di studente?
Quale corso stai frequentando?
Sei uno/a studente/essa del primo anno di una laurea triennale?
Qual è l’area del tuo corso di studi?
Quale metodo di apprendimento descrive meglio il tuo attuale modo di studiare?
Quanto ti senti sicuro/a di trovare un lavoro dopo aver completato gli studi?

SEZIONE 2: CONOSCENZE ED ESPERIENZE

Quale/i tra i seguenti chatbot di intelligenza artificiale generativa hai usato?

Sono possibili più risposte

Quale versione di ChatGPT usi?
Quanto usi ChatGPT in generale?
Com'è la tua esperienza con ChatGPT?
Dove hai conosciuto per la prima volta ChatGPT?
*Quanto spesso usi ChatGPT per le seguenti attività?
Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre
Scrittura accademica (stesura di elaborati, articoli di ricerca…)
Scrittura professionale (scrivere e-mail)
Scrittura creativa (creare storie, poesie…)
Correzione di bozze (ricevere feedback su quello che si è scritto)
Brainstorming (generare nuove idee)
Tradurre (convertire un testo da una lingua all'altra)
Riassumere (generare un breve riassunto di testi lunghi)
Aiuto nei calcoli (risolvere problemi matematici)
Assistenza nello studio (esercitarsi per gli esami)
Assistenza personale (cercare consigli su varie questioni personali)
Assistenza nella ricerca (trovare informazioni per articoli di ricerca)
Assistenza nella generazione di codici (ottenere assistenza nella programmazione)

SEZIONE 3: CAPACITÀ

*

Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alle capacità di ChatGPT? ChatGPT può…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
capire indicazioni date con un linguaggio umano.
rispondere con un linguaggio umano.
intrattenere una conversazione piacevole.
fornire informazioni in modo efficiente.
fornire informazioni affidabili.
riassumere informazioni estese.
semplificare informazioni complesse.
facilitare l'apprendimento tradizionale (in aula).
facilitare l'apprendimento online (usando le tecnologie digitali).
facilitare l'apprendimento misto/ibrido (una combinazione di apprendimento tradizionale e online).

SEZIONE 4: GESTIONE ETICA E PREOCCUPAZIONI

La tua università ha politiche o un codice etico sull'uso di ChatGPT per gli/le studenti/esse?
*Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alle regolamentazioni nell'uso di ChatGPT?
Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
É necessaria una regolamentazione internazionale per ChatGPT.
É necessaria una regolamentazione del Governo per ChatGPT.
ChatGPT dovrebbe essere soggetto a linee guida dell'università.
ChatGPT dovrebbe essere soggetto a linee guida dei datori di lavoro.
*

Quanto sei d’accordo con le preoccupazioni etiche e di altro tipo su ChatGPT nelle seguenti situazioni? ChatGPT potrebbe…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
incoraggiare un comportamento non etico.
incoraggiare gli/le studenti/esse a imbrogliare.
incoraggiare gli/le studenti/esse all’uso del plagio.
minacciare l'etica dello studio.
ingannare con informazioni non accurate.
invadere la privacy.
ridurre le interazioni umane.
sostituire l'educazione formale.
aumentare l'isolamento sociale.
ostacolare l'apprendimento svolgendo il lavoro al posto degli/lle studenti/esse.
*

Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alle considerazioni etiche sull'uso di ChatGPT? Gli/le studenti/esse dovrebbero…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
consultarsi con i docenti riguardo all’uso di ChatGPT.
dichiarare ai propri docenti il loro uso di ChatGPT.
segnalare ai docenti qualsiasi uso non etico di ChatGPT da parte dei loro compagni di corso.
adottare misure adeguate per proteggere le proprie informazioni personali.

SEZIONE 5: SODDISFAZIONE E ATTEGGIAMENTI

*Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alla tua soddisfazione rispetto a ChatGPT?
Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
Trovo ChatGPT più utile di Google o di altri motori di ricerca.
Per me è più facile interagire con ChatGPT che con i miei docenti.
Per me è più facile interagire con ChatGPT che con i miei compagni di corso.
Le informazioni che ottengo da ChatGPT sono più chiare di quelle fornite dai miei docenti.
Sono soddisfatto/a del livello di assistenza fornita da ChatGPT.
Sono soddisfatto/a della qualità delle informazioni fornite da ChatGPT.
Sono soddisfatto/a dell'accuratezza delle informazioni fornite da ChatGPT.
*Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni pensando a ChatGPT?
Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
Quando uso ChatGPT ho l’impressione di avere la situazione sotto controllo.
Usare ChatGPT per me è interessante.
Essere capace di usare ChatGPT per me è importante.
ChatGPT può aiutare in cose che riguardano la vita di tutti i giorni.

SEZIONE 6: PROBLEMI E RISULTATI RELATIVI ALLO STUDIO

*

Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alle possibilità di miglioramento accademico e nell’apprendimento con ChatGPT? ChatGPT può…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
potenziare il mio accesso alle fonti di conoscenza.
migliorare la mia conoscenza generale.
migliorare la mia conoscenza specifica.
fornirmi un'educazione personalizzata.
aumentare la mia efficienza nello studio.
aumentare la mia motivazione allo studio.
facilitare il completamento dei miei studi.
migliorare il mio coinvolgimento nelle discussioni nelle lezioni.
aumentare le mie abilità di rispettare le scadenze dei compiti assegnati.
migliorare la qualità dei miei compiti.
*

Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alle possibilità di sviluppo personale e professionale con ChatGPT? ChatGPT può…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
migliorare la mia preparazione per gli esami.
migliorare i miei voti.
facilitare il completamento delle mie attività extra-universitarie.
facilitare il completamento dei miei tirocini.
potenziare la mia esperienza di apprendimento.
migliorare le mie competenze.
facilitare il mio sviluppo personale.
facilitare il mio sviluppo accademico.
aumentare la mia soddisfazione rispetto allo studio.
migliorare la mia occupabilità.

SEZIONE 7: SVILUPPO DI COMPETENZE

*

Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alla capacità di ChatGPT di facilitare lo sviluppo di competenze e di abilità comunicative? ChatGPT può migliorare le mie abilità…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
nella scrittura accademica.
nella scrittura professionale.
nella digitazione.
nella mia lingua madre.
nelle lingue straniere.
nella comunicazione interpersonale.
nella comunicazione digitale.
nell'alfabetizzazione informatica.
nella creazione di contenuti digitali.
*

Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alla capacità di ChatGPT di facilitare lo sviluppo di competenze analitiche e di problem-solving? ChatGPT può migliorare le abilità…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
di calcolo.
nel prendere decisioni.
nel risolvere problemi.
analitiche.
di pensiero critico.
creative.
nell'analisi dei dati.
nella programmazione.
di alfabetizzazione sull’intelligenza artificiale.

SEZIONE 8: MERCATO DEL LAVORO E DISALLINEAMENTO DELLE COMPETENZE

*

Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative alle sfide generali nel mercato del lavoro legate a ChatGPT? ChatGPT…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
ridurrà il numero di posti di lavoro.
richiederà ai lavoratori l'acquisizione di nuove competenze.
migliorerà la connessione tra università e mercato del lavoro.
richiederà ai lavoratori il possesso di conoscenze sull’intelligenza artificiale.
aumenterà la richiesta per i lavoratori di competenze legate all’intelligenza artificiale.
aumenterà la diseguaglianza tra lavoratori più giovani e più vecchi.
creerà nuovi posti di lavoro.
cambierà la natura delle professioni.
faciliterà il lavoro da remoto.
ridurrà il carico di lavoro dei lavoratori.
migliorerà la produttività dei lavoratori.
migliorerà l’innovazione dei lavoratori.
*

Quanto sei d’accordo accordo con le seguenti affermazioni relative alle abilità di ChatGPT di colmare il disallineamento delle competenze? ChatGPT può…

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
ridurre la carenza di competenze (quando i datori di lavoro non riescono a trovare abbastanza studenti/lavoratori con le giuste qualifiche e competenze).
ridurre le sotto-qualificazioni (quando gli studenti/lavoratori hanno competenze al di sotto di quelle richieste per il lavoro).
risolvere l'obsolescenza delle competenze (quando gli studenti/lavoratori perdono le proprie competenze nel corso del tempo a causa del mancato utilizzo o quando le competenze diventano irrilevanti a causa dei cambiamenti nel mondo del lavoro).
risolvere i gap di competenze (quando gli studenti/lavoratori mancano delle competenze necessarie per fare il loro lavoro efficacemente).

SEZIONE 9: EMOZIONI

*Quanto spesso provi le seguenti emozioni quando usi ChatGPT?
Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre
Annoiato/a
Speranzoso/a
Triste
Imbarazzato/a
Calmo/a
Arrabbiato/a
Sollevato/a
Felice
Orgoglioso/a
Ansioso/a
Sorpreso/a
Curioso/a
Eccitato/a
Confuso/a
Frustrato/a

SEZIONE 10: INFORMAZIONI SULLO STUDIO E PERSONALI

Come valuteresti il livello di difficoltà dei tuoi studi?
Secondo te, quale metodo di apprendimento sarebbe più adatto per i tuoi studi?
*Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni relative ai tuoi studi e ad altre informazioni?
Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
Ho successo nei miei studi.
Frequento regolarmente le lezioni.
Rispetto costantemente le scadenze per la consegna dei compiti.
I miei voti riflettono accuratamente la mia comprensione delle materie di studio.
Sono motivato/a a studiare.
Il supporto finanziario che ricevo (borse di studio, prestiti per studenti...) è sufficiente per le mie esigenze di studio.
Le tasse pagate sul lavoro dagli studenti e/o dai giovani lavoratori sono troppo alte.
Ho una forte rete di contatti sociali che mi può aiutare a trovare lavoro.
Ho un valido insieme di competenze che mi può aiutare a trovare lavoro.
Ho un'esperienza lavorativa tale da potermi aiutare a trovare lavoro.
Ho conoscenze generali tali da potermi aiutare a trovare lavoro.
Ho conoscenze specifiche tali da potermi aiutare a trovare lavoro.
La mia facoltà mi fornisce un insieme di competenze sufficienti a migliorare la mia occupabilità.
Mi piacerebbe lavorare nel campo per cui sto studiando.
Quale delle caratteristiche sotto riportate descrive l'area in cui vivi?
Ricevi supporto finanziario per i tuoi studi (borse di studio, prestiti per studenti...)?
Hai un lavoro?
Qual è il tuo status economico?
*

Pensa alla tua vita in generale. Qui trovi una serie di caratteristiche che potrebbero o meno descriverti. Quanto sei d’accordo con ognuna delle seguenti affermazioni? Sono una persona che...

Molto in disaccordo In disaccordo Neutro D'accordo Molto d'accordo
è estroversa, socievole.
è di aiuto e generosa con gli altri.
tiene le cose a posto e in ordine.
è tranquilla, gestisce bene lo stress.
è incuriosita da molte cose diverse.
ha una personalità decisa, che sa farsi ascoltare.
è rispettosa, tratta gli altri con rispetto.
è tenace, lavora fin quando completa le cose da fare.
si sente sicura, a proprio agio con se stessa.
apprezza l'arte e la bellezza.
è piena di energie.
pensa il meglio delle persone.
è affidabile, costante.
è emotivamente stabile, non si turba facilmente.
è originale, propone nuove idee.

SEZIONE 11: RIFLESSIONI GENERALI

Puoi condividere qualche riflessione su come vedi ChatGPT?
Se vuoi ricevere i risultati della survey, scrivi il tuo indirizzo e-mail (es., john@gmail.com):

Grazie ancora per aver completato questo questionario!

Anteprima sondaggio: le vostre risposte non verranno salvate!

Enable saving data and comments

Preview - data is not collected.